Si dice, si domanda, si risponde

Scuole di scrittura: l’unica via?

«Le scuole di scrittura sono l’unica via per il successo? Le scuole di scrittura non sono una via per il successo.»

Ringrazio  Orazio Dotta per aver pubblicato sul sulla rivista Tre Valli una micro intervista concernente il mio ultimo libretto: Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Leggi l’articolo


«Tutti scrittori!» sulla Rivista di Bellinzona

È possibile imparare qualcosa di buono in una Scuola di scrittura creativa?

Ringrazio  Nicola Mazzi per aver pubblicato sulla Rivista di Bellinzona la segnalazione di Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

«Tutti scrittori!» all’Osservatore

È destinato dunque a chi si trova a fare i conti sì con l’apprendimento di un’arte ma anche con una molteplicità di dinamiche di gruppo che a volte fanno perdere l’occasione di crescita.

Centrale è, ad esempio, il capitoletto dedicato a chi sostiene l’impossibilità di insegnare la “scrittura creativa” (Non sai cosa puoi imparare, fino a quando non te lo insegnano), in cui si riprende una massima di Epitteto (È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già).

Ringrazio L’Osservatore, per aver segnalato l’esistenza di Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Quattro prospettive sul viaggio narrato

Letteratura in movimento – Quattro prospettive sul viaggio narrato è il titolo del bel volumetto pubblicato nell’ambito del progetto TicinoLettura con il contributo dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana (Divisione della cultura e degli studi universitari Biblioteche cantonali, 2022). 

Si tratta della raccolta degli interventi, con qualche ampliamento, che hanno avuto luogo durante l’omonimo micro-festival letterario, che nel 2022 è stato inserito nell’ampia offerta dell’ormai più che collaudato tour estivo di presentazioni a «Chilometro zero», organizzato annualmente dalle Biblioteche cantonali. Un micro-festival, è bene ricordarlo, progettato anche per dare voce ai romanzieri della Svizzera di lingua italiana. I quattro incontri hanno avuto luogo dal 3 al 30 agosto 2022, ciascuno in una delle sedi delle Biblioteche cantonali: Mendrisio, Lugano, Locarno, e Bellinzona. Le quattro prospettive sono (seguendo l’indice): «Viaggiare per necessità», «Il viaggio di fantasia», «Il viaggio nell’Antropocene», «L’arte e il viaggiare». 

Continua a leggere Quattro prospettive sul viaggio narrato

«Scritture e Scrittori» alla Dante Alighieri di Ginevra

GINEVRA\ aise\ – Per la serie «Scritture e Scrittori»,
venerdì 14 ottobre, alle ore 18:30,
il Comitato di Ginevra della Dante Alighieri 
ospiterà una conversazione a due voci
con Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato.

SCARICA IL VOLANTINO IN PDF

Secondo il rapporto ISTAT pre-pandemia (cioè basato sulle cifre del 2019) in Italia vengono pubblicati in media 237 libri al giorno di cui due terzi sono novità. Una cifra esorbitante soprattutto se si considera che soltanto il 40% delle persone, di 6 anni e più, leggono almeno un libro all’anno. I dati non sono certo incoraggianti per chi vorrebbe fare lo scrittore come mestiere. In realtà però scrivere è anche e forse soprattutto una passione: ma come nasce la voglia di scrivere e quindi di leggere, giacché queste due arti sono strettamente connesse? E soprattutto si può imparare a diventare scrittori o comunque lettori più accurati? Ce ne parlano due autrici di lingua italiana: Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato.


Partendo dal pamphlet “Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa”, appena uscito con la Prospero Editore (Novate Milanese), l’autrice Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato intavoleranno una chiacchierata sul tema dello scrivere e dell’imparare.

Continua a leggere “«Scritture e Scrittori» alla Dante Alighieri di Ginevra”

«Tutti scrittori!» a Flatlandia

Oggi, 3 ottobre, dopo le 12:30 su Radio Onda d’Urto, in diretta.

Torno a Flatlandia con Kika Negroni che ringrazio di cuore.

Ero stata ospite ai microfoni di questa ricca e storica trasmissione radiofonica già nel 2017. All’epoca parlammo in anteprima del «Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta»: era ancora una bozza e sarebbe stato pubblicato solo nel 2021, ed evidentemente Flatlandia mi portò bene. (Qui, la chiacchierata del 2017)

Oggi, dopo le 12:30, parleremo invece di «Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa».

Sconfinamenti spaziotemporali

Turnover di romanzieri della Svizzera di lingua italiana

Dove e quando

6 autori, 1 incontro

Sabato, 1. ottobre 2022
in Piazza del Sole
a Bellinzona
dalle 13:00 alle 15:00

Grazie all’ospitalità di Sconfinare, Festival culturale di Bellinzona, giunto quest’anno alla sua terza edizione, una selezione di prosatori locali presenteranno le loro opere in un turnover letterario atipico.


SCARICA QUI IL PDF DEL PROGRAMMA!

L’organizzazione di questo micro-festival nel Festival è un impegno che si è presa la Photo Ma.Ma. Edition, della locarnese Manuela Mazzi, proprio per dare voce ai romanzieri della Svizzera di lingua italiana.

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, in Piazza del Sole a Bellinzona, Sconfinare proporrà incontri con vari ospiti, eventi culturali, un concerto, e via elencando. Il primo ottobre, dalle 13 :00 alle 15 :00 si succederanno i sei romanzieri selezionati per illustrare alcune delle loro opere sotto una luce inconsueta: gli sconfinamenti spaziotemporali e la tenue demarcazione che spesso caratterizza questi concetti.

Due ore dense di trame e voci, dirette da Sebastiano Caroni, il quale oltre a introdurre il pomeriggio, fornirà una sua riflessione sul fil rouge che lega i sei incontri.

Ognuno degli autori invitati (inseriti qui in ordine alfabetico) avrà a disposizione dieci minuti per presentare la propria opera scelta. Il turnover sarà completato da un momento a tu per tu con gli autori per porre domande “in privato” o chiedere un firmacopie. A tal proposito, sarà presente un punto vendita della Libreria Casagrande di Bellinzona, che ringraziamo.

Un ringraziamento va anche e in particolar modo a Valentina Fontana di Sconfinare, a Sebastiano Caroni che dirigerà l’evento, a tutti gli autori che si sono resi disponibili e a Sabrina Caregnato per aver contribuito all’idea con consigli utilissimi.

I sei romanzieri in ordine alfabetico sono:

Andrea Bertagni, Effetto antropocene
Sabrina Caregnato, Ai confini dello scibile
Paolo Ferrazzini, Pieghe temporali
Dario Galimberti, La scientifica ante litteram
Duilio Parietti, Da un universo all’altro
Sergej Roic’, Fra utopia e ucronia

Ispirazione, ambizione o formazione?

«Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa»
da oggi in libreria

80 esperienze sfacciatamente schiette
per risolvere una volta per tutte
l’annoso caso della plausibilità
di insegnare la scrittura creativa

Il primo a parlarne è stato Giulio Mozzi, che tanto ringrazio e al quale lascio la parola.
(lo screenshot è preso dal suo profilo facebook)

Continua a leggere “Ispirazione, ambizione o formazione?”

-9 giorni, ma già in preordinazione

Ci ho investito una gran dose di spietata sfacciataggine. Non è una sviolinata dei corsi che ho frequentato, anzi, mi auguro di essere riuscita a inserire anche critiche costruttive. (Ma.Ma.)

Il 22 settembre 2022 esce il pamphlet Tutti Autori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa, per la collana ‘Scripta’ di Prospero editore, Milano: 80 esperienze schiette per risolvere una volta per tutte l’annoso caso della plausibilità di insegnare la scrittura creativa.

Non è difficile comprendere la ragione per cui ne parlo anche sul sito riservato all’attività della Photo Ma.Ma. Edition, dato che attraverso questo “marchio” ho avuto modo di organizzare una decina di corsi di scrittura cosiddetta creativa. È infatti da queste esperienze, ma non solo (ho frequentato anche altri corsi di lunga, media e breve durata organizzati da altri) che nasce il libretto in via di pubblicazione.

Esperienze riportate – talvolta con un po’ di ironia – in altrettante schede brevi, di al massimo due paginette; circostanze, eventi, apprendimenti che mi sono formata, sì, in questi ultimi sette anni di corsi e laboratori, ma che attingono anche ad altre pratiche formative del mio primo passato.

Inevitabilmente quanto ho cercato di sintetizzare in queste pagine è filtrato dal mio sentire, e dunque più che suscettibile di vizi di forma e di percezione. Sarò più che felice di raccogliere eventuali feedback di vostre letture, qualora vi interessasse leggerlo; sia mai che si possa un giorno ampliarlo o «aggiustarlo»…

A tal proposito, il libretto è pure già in preordinazione:
https://www.prosperoeditore.com/libri/tutti-scrittori_manuela_mazzi

Tornerò a parlarne fra dieci giorni.

MaMa presenta «Cercate Fatima Ribeiro!» di Matteo Beltrami

Sabato 24 settembre 2022
ore 11.00
Libreria Casagrande
Viale Stazione 1, Bellinzona

Fatima è una quindicenne dall’esistenza scombinata, ed è scomparsa. La sua città è Locarno ma lì di lei non si ha più traccia. Sparita nel nulla. Sganciata da tutto, come una bomba. Sganciata dalla scuola, dalle amicizie, dalla famiglia. Certo di casini ne combinava quando ancora c’era, forse proprio per questo la sua scomparsa non passa inosservata. Stella è la docente di Fatima.
Filippo è un tenente della polizia che si sta occupando della scomparsa della minore. Darko è il fratello di Stella e il miglior amico di Filippo. Darko è anche un cuoco con l’esaurimento nervoso e un vecchissimo tesserino da investigatore privato ancora valido. Forse è per via di queste strambe convergenze che Darko si ritroverà suo malgrado sulle tracce di Fatima. Una ricerca che lo porterà oltre il confine della sua stessa anima, alla ricerca anche di se stesso.

A parlare del libro saranno l’autore, Matteo Beltrami,
che scambierà qualche chiacchiera con Manuela Mazzi

SCARICA QUI IL VOLANTINO

Osservare per raccontare, ovvero essere nello spazio con curiosità

Il viaggio di formazione del Borromini secondo Dario Galimberti e il Voyage d’Orient di Le Corbusier ripercorso da Flavio Stroppini, nell’ultimo incontro dedicato alla Letteratura in movimento
Stefano Vassere, Sabrina Caregnato, Dario Galimberti e Flavio Stroppini

Dopo il “Viaggio di necessità”, il “Viaggio fantastico” e il “Viaggio ecologico”, si è concluso martedì sera, 30 agosto, il ciclo dedicato alla “Letteratura in movimento” con il “Viaggio d’artista”; incontro organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Chilometro zero” dalle Biblioteche cantonali ticinesi – alla cui ideazione ho partecipato – che si è tenuto nella hall della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Stefano Vassere

Ospiti della serata, l’architetto e scrittore Dario Galimberti e il regista e autore Flavio Stroppini, con l’introduzione della scrittrice Sabrina Caregnato e la moderazione di Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese, infaticabile, disponibile, concreto e appassionato, al quale vanno i miei ringraziamenti per il grande lavoro che ha fatto già solo per questo ciclo, piccolo tassello di un’iniziativa che anche quest’anno ha portato nelle biblioteche del cantone circa 40 incontri.

Continua a leggere Osservare per raccontare, ovvero essere nello spazio con curiosità

Il viaggio dell’artista

Martedì, 30 agosto 2022
alla Biblioteca cantonale di BELLINZONA, dalle 18:30

L’esperienza del viaggio è anche uno strumento di formazione artistica che serve ad acquisire esperienze sul campo e a generare creatività.
Basti pensare ad architetti famosi come Francesco Borromini che lasciò il natio Ticino per andare a imparare il mestiere in Italia oppure a Le Corbuisier che partì a sua volta per il Grand tour, circa trecento anni dopo il collega. E c’è chi ai giorni nostri ricalca i percorsi di famosi architetti per scriverne o per riviverne l’esperienza.

Gli ospiti autori saranno: Dario Galimberti e Flavio Stroppini.

Con questo quarto e ultimo appuntamento, il ciclo “Lettura in movimento”, alla cui ideazione ho contribuito, giunge al termine.

A introdurre la serata – moderata da Stefano Vassere – sarà Sabrina Caregnato.

Qui, l’intero programma

In attesa della Grande Opera econarrativa

All’incontro di mercoledì sera, nella sala della Biblioteca cantonale di Locarno – ospiti Sabrina Caregnato e Andrea Bertagni – ci si è interrogati sul viaggio e il suo narrare, come mezzi che potrebbero aiutarci a frenare e cambiare rotta, per evitare il definitivo disastro ambientale 

«Qui, e a piedi, in bicicletta, o coi mezzi pubblici, limitandoci alla Svizzera, il primo anno; il secondo, in auto o in treno verso un paese vicino, Austria, Francia, Germania, Italia, e si potrebbe persino raggiungere la Grecia, fin dove in somma si riesce ad arrivare; il terzo anno, un viaggio internazionale, con volo, per raggiungere volendo finanche l’Australia, magari restandoci almeno un mese, per girarla bene, e archiviare il Continente per il resto della vita. Poi si ricomincia con lo schema triennale. Questo potrebbe essere il nuovo modello del nostro viaggiare» così argomenta Claudio Visentin, professore storico e giornalista, come ultima ipotesi dei viaggi futuri sopportabili dall’ambiente. 

La narrativa può aiutare a divulgare la portata del fenomeno (surriscaldamento ambientale, crisi climatica, estinzione, eccetera) con maggior capacità di persuasione rispetto al linguaggio scientifico inappuntabile di suo ma non sempre efficace come dovrebbe?

Continua a leggere In attesa della Grande Opera econarrativa

Viaggio ed ecologia

Mercoledì, 17 agosto 2022

alla Biblioteca cantonale di LOCARNO, dalle 18:15
con aperitivo in chiusura

L’impatto degli esseri umani sul pianeta ha assunto proporzioni tali da essere equiparabile ai grandi sconvolgimenti delle precedenti ere geologiche. Basti pensare alla crisi climatica e alle catastrofi che ne derivano (siccità, incendi, inondazioni, desertificazione…).

Anche il viaggio e il suo narrare possono e devono diventare impulsi per un radicale cambiamento di rotta.

Gli ospiti autori saranno: Sabrina Caregnato e Andrea Bertagni.

Con questo terzo appuntamento, il ciclo “Lettura in movimento”, alla cui ideazione ho contribuito, fa il giro di boa. A pochi giorni dalla fine del Festival del film, sarà una bella occasione per tornare a incontrarci a Locarno, su un tema così d’attualità da sentircelo sulla pelle ormai da mesi…

Come per i due precedenti incontri, a introdurre la serata che sarà moderata da Stefano Vassere, sarà Claudio Visentin.

Qui, l’intero programma

Viaggi immaginari verso altri mondi

Paolo Ferrazzini, Sergej Roic’, Claudio Visentin e Stefano Vassere

Da Asimov a Maistre, a Jules Verne ed Emilio Salgari, senza dimenticare la cinematografia, tra i citati durante il secondo incontro del ciclo dedicato alla «Letteratura in movimento», che ha avuto per ospiti Paolo Ferrazzini e Sergej Roic’ alla biblioteca di Lugano, lunedì 8 agosto.

«Non vado matto per i viaggi immaginari», così ha esordito il professore storico e giornalista Claudio Visentin, che ha introdotto il tema del secondo incontro dedicato al ciclo Letteratura in movimento, sul tema del viaggio fantastico: «o meglio c’è un genere di viaggi immaginari che proprio non mi piace, che sono i viaggi all’interno delle stanza, della mente, figli del Viaggio intorno alla mia camera di Xavier de Maistre, che è un po’ il principe di tutti i viaggi immaginari. Non vado matto per questo tipo di viaggio immaginario perché diventa un gioco intellettuale, o forse perché dopo il Covid, 420 giorni dentro una stanza, anche basta. Diverso invece è l’idea del viaggio immaginario vero e proprio, cioè il viaggio che allarga gli orizzonti con la fantasia, e conserva dunque questa apertura d’orizzonte che è propria dei viaggi, i quali sono un uscire, un’apertura verso il mondo».

Ed è proprio questa apertura verso altri mondi a caratterizzare le opere dei due romanzieri della Svizzera italiana ospiti dell’incontro moderato da Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali che ha apprezzato «la mescolanza della prospettiva fantastica con quella storica» trovata nei libri di Paolo Ferrazzini, e la «complessità» in quelli di Sergej Roic’.

Continua a leggere Viaggi immaginari verso altri mondi

Doppio incontro sul Terrazzo di Sala Tami a Lugano

Domani, lunedì 8 agosto 2022

Viaggio a Lugano
Colazione offerta (caffè e cornetto)
dalle 9:00
con 5 invitati speciali, personalità luganesi


Un fantastico viaggio
dalle 18:00
con 2 romanzieri della Svizzera italiana

A questo indirizzo si trova il programma intero

Grazie all’accoglienza della Biblioteca cantonale di Locarno, e in particolare a Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese che ha consentito la messa in opera del programma, ho preso parte all’ideazione di un ciclo di conferenze sul viaggio e la letteratura. Dei quattro incontri previsti, più un extra, i due che si terranno nella sede di Lugano, e più precisamente sul Terrazzo di Sala Tami, sono dedicati: il 1. Al Viaggio a Lugano, e il 2. A un fantastico viaggio.

Continua a leggere “Doppio incontro sul Terrazzo di Sala Tami a Lugano”

Il diritto alla restanza

Si è tenuto alla Filanda di Mendrisio il primo incontro del ciclo dedicato alla «Letteratura in movimento» per l’iniziativa Chilometro zero delle Biblioteche cantonali; i prossimi appuntamenti sono per lunedì 8 agosto.

«Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese». Così recita la Dichiarazione Universale dei diritti umani, ma come ha ben sottolineato Claudio Visentin, professore di Storia del turismo all’Usi, fondatore della Scuola del viaggio di Milano, e a sua volta autore di libri di viaggio, non basta avere un diritto universale se poi non possiamo esercitarlo, come a dire che il diritto alla salute in un luogo senza ospedali, resterà un diritto teorico impraticabile.

Sul viaggio di necessità si è discusso mercoledì scorso, durante il primo incontro del ciclo dedicato alla «Letteratura in movimento».

Stefano Vassere, Claudio Visentin, Vincenzo Todisco e Gerry Mottis

Organizzato nell’ambito dell’iniziativa letteraria «Chilometro zero» dalle Biblioteche cantonali (grazie all’ideazione di Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato), l’evento a tema si è tenuto presso LaFilanda di Mendrisio dove un vivace pubblico (che con coraggio ha affrontato caldo e traffico agostani) ha arricchito di spunti il dialogare degli autori presenti: Vincenzo Todisco (con i suoi Rocco e Marittimo e Il bambino lucertola) e Gerry Mottis (con il suo Fratelli neri), entrambi grigionesi anche se con storie famigliari ben diverse, come ha fatto notare in apertura il direttore delle Biblioteche cantonali, Stefano Vassere, moderatore della serata.

Continua a leggere Il diritto alla restanza

In viaggio per necessità

Migrare per sopravvivere è ormai la realtà che concerne milioni di esseri viventi.

Il viaggio come sinonimo di speranza ma anche di pericolo e di morte. Qual è il destino di questi viaggiatori forzati del mondo contemporaneo?

Parte mercoledì 3 agosto il ciclo dedicato alla letteratura in movimento. Appuntamento alla Filanda con Vincenzo Todisco e Gerry Mottis; introduce Claudio Visentin e modera Stefano Vassere.

In questa pagina si trova l’intero programma.

Letteratura in movimento

Miniciclo di conferenze tenute da romanzieri
della Svizzera di lingua italiana sul tema del viaggiare

8 autori, 4 incontri, 4 biblioteche

Mercoledì, 3 agosto 2022, a Mendrisio
Lunedì, 8 agosto 2022, a Lugano
Mercoledì, 17 agosto 2022, a Locarno
Martedì, 30 agosto 2022, a Bellinzona

Grazie all’accoglienza delle Biblioteche cantonali ticinesi (con tutte e quattro le rispettive sedi), e alla conseguente messa in opera del programma, sono contenta di aver potuto prendere parte all’ideazione di questo mini-ciclo di conferenze sul viaggio e la letteratura.

Otto in totale gli autori della Svizzera di lingua italiana invitati a confrontarsi sull’argomento prendendo spunto dalle loro opere per poi allargare il discorso; in ordine alfabetico interverranno: Andrea Bertagni, Sabrina Caregnato, Paolo Ferrazzini, Dario Galimberti, Gerry Mottis, Sergio Roic, Flavio Stroppini, Vincenzo Todisco.

Tre dei quattro incontri saranno introdotti dal giornalista e docente universitario Claudio Visentin, mentre l’ultimo sarà introdotto da Sabrina Caregnato. Modererà gli incontri il padrone di casa, Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.

Continua a leggere “Letteratura in movimento”

È mattina, sera o sono le due del pomeriggio?

«Un visibile narrare» – 02

Basti sapere che la scelta delle parole – ma anche delle espressioni, e nondimeno pure la scelta delle immagini che proponiamo – stabilisce lo stile delle nostre opere, e dunque anche la loro fruibilità e il loro posizionamento.

Dedicare attenzione ai registri linguistici, una parte fondamentale della forma, ci aiuta a dare forza al contenuto, senza costringerlo in un contenitore che non gli si addice.

È uscito oggi su Azione il secondo articolo che ho scritto sul tema Un visibile narrare. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) a questo indirizzo!

Il primo articolo della serie si trova QUI!

Continua a leggere “È mattina, sera o sono le due del pomeriggio?”

Didascalie o dialoghi

(pixabay.com)

Un visibile narrare…

Ci sono le immagini, e poi ci sono le didascalie. Una volta ho scritto una sceneggiatura, per un film. Fondamentale era aver presente che il linguaggio del cinema è anzitutto fotografico, parlano le immagini. Se c’è qualcosa di profondamente inutile è una didascalia che descriva il contenuto dell’immagine.

«Bambina che corre in un campo», di fianco alla foto della bimba che corre, è spazio sprecato, tempo perso. Così, traducendo da forma a forma, ho dato per scontato che i dialoghi, in un film, sono le didascalie di una serie di immagini, comprendendo che tutto devono fare, tranne che descrivere ciò che lo spettatore già vede o intuisce da sé.

Continua a leggere “Didascalie o dialoghi”

Se le narrazioni fossero edifici, le scene ne sarebbero i mattoni

Dal 9 aprile 2022. Se le narrazioni fossero edifici, le scene ne sarebbero i mattoni.

«Una qualsiasi narrazione (che sia un romanzo o un racconto) è costituita da una sequenza di scene connesse tra loro da legami di causa e di effetto. Le scene, insomma, sono i mattoni di quell’edificio che è la narrazione. Imparare a costruire bene una scena, e in particolare a costruire bene il dialogo – che è la più importante forma di interazione tra i personaggi – è quindi importante per costruire bene, alla fine, tutta la narrazione». (Giulio Mozzi)

Il corso «Scena / Dialogo / Personaggio», condotto da Giulio Mozzi con l’assistenza di Manuela Mazzi, consiste di cinque fine di settimana di lavoro (su piattaforma Zoom), per un totale di sessanta ore. Si ragionerà sull’identificazione degli scopi di una scena, sulla dinamica dei dialoghi, sul movimento dei personaggi, sull’importanza degli spazi e degli oggetti in scena, sui tempi e i ritmi dell’azione – e anche, conseguentemente, sul modo e la maniera di presentare, al loro apparire in scena, i personaggi.

Le iscrizioni sono aperte e ci sono ancora alcuni posti liberi.

Per maggior informazioni: La cura di una scena.

Terra e verità

«Un visibile narrare» – A

Un buon racconto è letterale come è letterale il disegno di un bambino


È uscito oggi su “Azione” un articoletto che ho scritto prendendo spunto dal libro Nel territorio del diavolo – Sul mistero di scrivere di Flannery O’Connor.
La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) a questo indirizzo.

Continua a leggere “Terra e verità”

L’alba è «di tutti»

«Un visibile narrare» – 01

«…la fotografia reinventa la realtà
attraverso punti di vista, digressioni,
sfumature, metafore, come fa la scrittura,
non solo e non necessariamente romanzesca.»

È uscito oggi su Azione il primo articolo che ho scritto sul tema Un visibile narrare. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) a questo indirizzo!


Nel frattempo sono state aperte le iscrizioni per il corso di scrittura primaverile che sarà condotto da Giulio Mozzi e si concentrerà sulla scena e in particolare sul dialogo.

«Un prodotto del mio agire»

«Lo stile non precede la scrittura, ma si forma in essa»

Articolo di Giulio Mozzi

Lo stile non viene prima della scrittura, ma dentro la scrittura

Quando scrissi il mio primo racconto, il 16 e 17 febbraio del 1991 — è passato un bel po’ di tempo —, non avevo nessuna idea di stile. Sapevo scrivere, sì, e sapevo anche in una certa misura controllare la mia scrittura: sette anni passati a lavorare in un ufficio stampa, di cui quasi quattro sotto la direzione di Guido Lorenzon — che stimavo, e tutt’ora stimo, moltissimo — non erano passati invano. Ma scrivere in un ufficio stampa, rispetto allo scrivere narrativa, è una cosa diversa; non aliena, ma diversa. Ero in un periodo in cui scrivevo molto: soprattutto mi scambiavo lettere con Laura Pugno, che avevo conosciuta il 30 aprile del 1988: era di dieci anni più giovane di me, ma aveva una consapevolezza di ciò che voleva alla quale io non sono mai arrivato, e una relazione col linguaggio già intensissima e per me, ora come allora, misteriosa. Avevo, negli anni, scritto molto: negli anni della scuola superiore riempivo quaderni e quaderni — non ricordo cosa scrivessi: sicuramente non storie, a quel che ricordo (perché sì, io sono quello che distrugge il proprio passato: quei quaderni non li ho più da molti anni) cercavo di imitare i libri che leggevo. La mia memoria è tutta un buco, e l’unica immagine che ho è questa: io che scrivo, con la mia grafia allora minutissima, su un’agenda telefonica dalla copertina gommata azzurra, cercando di riprodurre Proust. Avevo letto Du côté de chez Swann, in francese, restandone affascinato e non capendone in sostanza niente; ma cercavo di riprodurre quell’andatura delle frasi, quella scrittura eternamente sospesa, quell’andar dietro a sensazioni e particolari instancabilmente. Se mi fosse stato domandato perché facevo quel che facevo, non avrei saputo cosa rispondere.

Continua a leggere “«Un prodotto del mio agire»”