Tutti gli incontri con gli autori nella Svizzera di lingua italiana
Letteratura in movimento
Agosto 2022
In viaggio per necessità
Migrare per sopravvivere è ormai la realtà che concerne milioni di esseri viventi.
Il viaggio come sinonimo di speranza ma anche di pericolo e di morte. Qual è il destino di questi viaggiatori forzati del mondo contemporaneo?
Viaggio ed ecologia
L’impatto degli esseri umani sul pianeta ha assunto proporzioni tali da essere equiparabile ai grandi sconvolgimenti delle precedenti ere geologiche. Basti pensare alla crisi climatica e alle catastrofi che ne derivano (siccità, incendi, inondazioni, desertificazione…).
Anche il viaggio e il suo narrare possono e devono diventare
impulsi per un radicale cambiamento di rotta.
Un fantastico viaggio
All’incrocio fra il reale e il fantascientifico, fra allegoria, simbolismo e metafora, il viaggio nello spazio, verso pianeti inesplorati o universi paralleli.
Il viaggio dell’artista
L’esperienza del viaggio è anche uno strumento di formazione artistica che serve ad acquisire esperienze sul campo e a generare creatività.
Basti pensare ad architetti famosi come Francesco Borromini che lasciò il natio Ticino per andare a imparare il mestiere in Italia oppure a Le Corbuisier che partì a sua volta per il Grand tour, circa trecento anni dopo il collega. E c’è chi ai giorni nostri ricalca i percorsi di famosi architetti per scriverne o per riviverne l’esperienza.