Letteratura in movimento

Miniciclo di conferenze tenute da romanzieri della Svizzera di lingua italiana sul tema del viaggiare

Grazie all’accoglienza delle Biblioteche cantonali ticinesi (con tutte e quattro le rispettive sedi), e alla conseguente messa in opera del programma, sono contenta di aver potuto prendere parte all’ideazione di questo mini-ciclo di conferenze sul viaggio e la letteratura.

Otto in totale gli autori della Svizzera di lingua italiana invitati a confrontarsi sull’argomento prendendo spunto dalle loro opere per poi allargare il discorso; in ordine alfabetico interverranno: Andrea Bertagni, Sabrina Caregnato, Paolo Ferrazzini, Dario Galimberti, Gerry Mottis, Sergio Roic, Flavio Stroppini, Vincenzo Todisco.

Tre dei quattro incontri sono stati introdotti dal giornalista e docente universitario Claudio Visentin, mentre l’ultimo è stato introdotto da Sabrina Caregnato. Ha moderato gli incontri il padrone di casa, Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.

Il micro-festival letterario è stato inserito, infatti, nell’ampia offerta dell’ormai più che collaudato tour estivo di presentazioni a “Chilometro zero”, organizzato annualmente dalle Biblioteche cantonali.

L’ideazione di questo micro-festival – per la quale ha contribuito anche Sabrina Caregnato – è stata progettata per dare voce ai romanzieri della Svizzera di lingua italiana.

I quattro incontri hanno avuto luogo dal 3 al 30 agosto 2022, ciascuno in una delle sedi delle Biblioteche cantonali: Mendrisio, Lugano, Locarno, e Bellinzona.


Moderatore

Ha moderato tutti gli incontri Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese.

Introduzione

A introdurre i primi tre incontri è stato Claudio Visentin. Insegna Storia del turismo presso l’Università della Svizzera Italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale del “Sole24Ore” e su “Azione”. È l’ideatore della “Scuola del Viaggio”. Ha scritto In viaggio con l’asino (Guanda, con Andrea Bocconi), Alla ricerca di don Chisciotte (Ediciclo, con Stefano Faravelli), Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland (Ediciclo). Ha realizzato diversi documentari di viaggio per la Rete Due RSI.


1

Mercoledì 3 agosto 2022
laFilanda di MENDRISIO, dalle 18:00

UN BREVE RESOCONTO

Vincenzo Todisco, scrittore grigionese di origini italiane, è nato nel 1964 a Stans e vive a Rhäzüns (GR). Laureato in letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo è oggi docente presso l’Alta Scuola pedagogica di Coira ed è stato, dal 1998 al 2003, redattore dei “Quaderni grigionitaliani”. Ha ottenuto, tra altri riconoscimenti, il premio letterario grigionese 2005.

Mottis Gerry. Nato e cresciuto a Lostallo GR, vive oggi a Rivera TI con la sua famiglia. È docente di lingua e letteratura italiana alle Scuole Medie di Roveredo e Superiori Professionali a Giubiasco. Ha pubblicato numerose opere: raccolte di racconti e poesie, commedie teatrali e romanzi, tra cui «Fratelli neri. Storia dei primi internati africani nella Svizzera italiana» (2015).

In viaggio per necessità

Migrare per sopravvivere è ormai la realtà che concerne milioni di esseri viventi.
Il viaggio come sinonimo di speranza ma anche di pericolo e di morte. Qual è il destino di questi viaggiatori forzati del mondo contemporaneo?

Introduzione editoriale:

Claudio Visentin


Modera l’incontro:

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali

Clicca e scarica l’invito

Extra – Colazione a km 0

Lunedì 8 agosto 2022
Biblioteca cantonale di LUGANO, dalle 9:00

Carlo Agliati dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino.

Antonio Bolzani giornalista di ReteUno.

Ivan Pedrazzi, direttore responsabile della Rivista di Lugano .

Renato De Lorenzi, giornalista de Il Ceresio

Erasmo Pelli, ex vicesindaco di Lugano.

Viaggio a Lugano

La narrazione a chilometro zero di Lugano, dei suoi fatti e dei suoi protagonisti, e il rapporto del giornalismo locale con il proprio territorio di riferimento.
Alcuni osservatori qualificati parlano del loro legame con la Città, espresso attraverso i periodici, le rubriche, i contributi giornalistici, radiofonici e televisivi. Tra problemi e necessità di garantire l’informazione di prossimità con tagli e registri adatti alla narrazione dei fatti di tutti i giorni, degli aspetti storici, delle sfide e delle preoccupazioni della popolazione. Lugano, insomma, raccontata in diversi modi e da diverse prospettive. Il tutto presentato senza formalità, di buon mattino, con piglio estivo, sul terrazzo della Sala Tami.
Caffè e cornetti.


Modera l’incontro:

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali

Clicca e scarica l’invito

2

Lunedì 8 agosto 2022
Biblioteca cantonale di LUGANO, dalle 18:00

UN BREVE RESOCONTO

Sergej Roic´ è uno scrittore svizzero di origini croate/jugoslave. È giornalista culturale presso il «Corriere del Ticino» di Lugano e attivo nel PEN Club della Svizzera italiana e retoromancia. I suoi libri (raccolte di racconti Innumerevoli uomini e Il tempo grande e i romanzi Il gioco del mondo / Achille nella terra di nessuno e Omaggio a Paul Klee sono stati pubblicati in Svizzera e Italia. Presso Mimesis ha pubblicato i romanzi Vorrei che tu fossi qui – Wish you were here,  Solaris – parte seconda e Feríta Giovanna d’Arco, anno 1971.

Paolo Ferrazzini è nato nel 1957. Sposato, con tre figlie. Ha fatto parte del Cabaret della Svizzera italiana per ventidue anni, fino allo scioglimento del gruppo. Nel 1979 è entrato al servizio di una Compagnia d’assicurazioni svizzera e ne è uscito quarant’anni dopo.

Un fantastico viaggio

All’incrocio fra il reale e il fantascientifico, fra allegoria, simbolismo e metafora, il viaggio nello spazio, verso pianeti inesplorati o universi paralleli.

Introduzione editoriale:

Claudio Visentin


Modera l’incontro:

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali

Clicca e scarica l’invito

3

Mercoledì 17 agosto 2022
Biblioteca cantonale di LOCARNO, dalle 18:15

UN BREVE RESOCONTO

Sabrina Caregnato è specialista in gestione dei conflitti e mediatrice. Ha pubblicato varie poesie e racconti storici e di ecofiction su riviste letterarie e antologie; nel 2020 è uscito il suo primo romanzo Il diavolo a rovescio (Libromania).

Andrea Bertagni. Nato a Mendrisio nel 1978, vive a Lugano. Giornalista al Corriere del Ticino, ha esordito con il romanzo Una montagna d’oro (Progetto Stampa, 2015) ambientato durante gli scavi delle due gallerie ferroviarie del San Gottardo. Tra i suoi romanzi, La grande alluvione (Tralerighe, 2019).

Viaggio ed ecologia

L’impatto degli esseri umani sul pianeta ha assunto proporzioni tali da essere equiparabile ai grandi sconvolgimenti delle precedenti ere geologiche. Basti pensare alla crisi climatica e alle
catastrofi che ne derivano (siccità, incendi, inondazioni, desertificazione…).
Anche il viaggio e il suo narrare possono e devono diventare
impulsi per un radicale cambiamento di rotta.

Alla fine dell’incontro si terrà un aperitivo.

Introduzione editoriale:

Claudio Visentin

Modera l’incontro:

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali

Clicca e scarica l’invito

4

Martedì 30 agosto 2022
Biblioteca cantonale di BELLINZONA, dalle 18:30

UN BREVE RESOCONTO

L’articolo apparso sulla Rivista di Bellinzona, grazie a Nicola Mazzi

Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano, in Svizzera.
Ha iniziato l’attività letteraria nel 2014. Nel 2019 con il romanzo Un’ambra sul lago ha vinto il concorso «Fai viaggiare la tua storia» e nel 2020 il Premio «Laghi». La ruggine del tempo (DeA Planeta Libri/Libromania, 2021) è la sua ultima pubblicazione. Autore di vari racconti, pubblicati su antologie e riviste letterarie, fra cui Francesco (2022) sul viaggio di formazione dell’architetto ticinese Borromini.

Flavio Stroppini ha pubblicato in prosa e poesia. È autore e regista teatrale. Scrive e dirige radiodrammi e podcast per la Radiotelevisione Svizzera, di cui è regista del settore “Fiction Radio”. Ha realizzato progetti cross-mediali, scritto documentari e film. È Direttore artistico di www.NucleoMeccanico.com. Insegna storytelling alla Scuola Holden di Torino e all’Università Cà Foscari di Venezia. 

Il viaggio dell’artista

L’esperienza del viaggio è anche uno strumento di formazione artistica che serve ad acquisire esperienze sul campo e a generare creatività.
Basti pensare ad architetti famosi come Francesco Borromini che lasciò il natio Ticino per andare a imparare il mestiere in Italia oppure a Le Corbuisier che partì a sua volta per il Grand tour, circa trecento anni dopo il collega. E c’è chi ai giorni nostri ricalca i percorsi di famosi architetti per scriverne o per riviverne l’esperienza.

Introduzione editoriale:

Sabrina Caregnato

Modera l’incontro:

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali

Clicca e scarica l’invito

Un pensiero riguardo “Letteratura in movimento”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...