Il workshop tenutosi nella primavera del 2019 che ha riunito 40 mani per dar corpo a un progetto editoriale – grazie all’impegno organizzativo della qui presente e dell’Associazione culturale Turba di Lugano – si è fatto corpo, anzi libro. Ne parlò anche TicinoOnline (Tio.ch). Ora, il frutto di quel lavoro è stato dato alle stampe ed è già finito anche sugli scaffali delle librerie. Nella pagina che l’editore Marcos y Marcos dedica al Repertorio dei matti del canton Ticino si trova la scheda ufficiale: QUI

SEGUE L’ANNUNCIO DEL CORSO CHE SI È TENUTO – CHIUSO
Anche il Ticino sta per avere il suo «Repertorio dei matti». Matti intesi come personaggi bizzarri che animano e danno colore alle nostre vie, le nostre piazze, i nostri paesi, le nostre valli. Si può dire che il corso di scrittura da cui scaturiscono i repertori dei matti sia un appuntamento annualmente atteso, soprattutto dagli aspiranti scrittori. Esistono già i repertori dei matti di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Cagliari,Prato, Padova, Lucera e Capitanata, Milano, Genova, Torino, Roma, Livorno. La singolarità del progetto è duplice, perché se da una parte offre la possibilità di ritrarre “i personaggi” più interessanti anche se meno in vista di un paese, dall’altra crea un’occasione unica per un aspirante scrittore di partecipare a un corso, ma soprattutto di venir pubblicato in un’antologia curata da Marcos y Marcos.
L’associazione culturale Turba di Lugano organizza in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos, con il gruppo di lettura Turba e con la Photo Ma.Ma. Edition della locarnese Manuela Mazzi (e con il sostegno dell’Associazione degli scrittori svizzeri di lingua italiana – ASSI) un corso di scrittura creativa curato dall’autore emiliano Paolo Nori, noto per lo stile particolare che insegna da anni nella sua scuola e per essere l’ideatore del progetto «I Repertori dei matti» delle città italiane.
Il seminario prevede un minimo di sedici corsisti che avranno il compito di raccogliere le storie di quei personaggi popolari considerati i «matti locali», per poi raccontarle in forma anonima attraverso una cosiddetta «scrittura senza sentimento», ovvero neutra, leggera e priva di giudizi di valore o analisi psicologiche, voluto per essere un momento di riscoperta del territorio e delle storie popolari dei personaggi che ne abitano le zone grigie, ai margini della normalità.
«Un corso rivolto non solo ad aspiranti o appassionati scrittori, ma anche e soprattutto ad amanti della vita» (Carlotta Zarattini, Presidente dei Turba).
Paolo Nori è autore, curatore e traduttore di innumerevoli testi di vario genere, dai romanzi alle memorie, dai racconti agli albi illustrati. Legge ad alta voce, racconta storie e attualità sul suo blog, su alcuni giornali e a volte in televisione. È autore di una quarantina di pubblicazioni dal 1999 a oggi, con molte case editrici tra cui Feltrinelli, Einaudi,Bompiani, Laterza e più recentemente con Marcos y Marcos.

Paolo Nori al Pisa Book Festival 2017
Info pratiche e iscrizioni
Il corso si snoda in cinque incontri di 6 ore l’uno ed è previsto nelle seguenti date:
– 23/24 marzo 2019;
– 6/7 aprile 2019;
– 18 maggio 2019.
Nei seguenti orari: 10:00-13:00 e 14:30-18:00
Il prezzo del corso è di 300 CHF (270 CHF per i soci Turba e per i soci ASSI) – IVA inclusa.
Dopo l’avvenuta conferma di iscrizione – l’importo andrà versato entro l’inizio del corso. Se dopo tale data avvengono rinunce – fatta eccezione per motivi gravi – non saranno fatti rimborsi.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@turba.xyz
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti che è di 25 (secondo l’ordine d’arrivo delle iscrizioni).
(Il corso partirà solo con un minimo di 16 iscritti)
Come iscriversi:
Inviare Nome, Cognome, Via, Cap, Località (Provincia o Cantone), N° di telefono, età (se non maggiorenni).
Competenze necessarie?
Il corso è aperto a tutti e non necessita conoscenze specifiche. Sono sufficienti una buona dose di curiosità e la voglia di discutere e rimettersi in discussione. Come tutte le proposte dell’Associazione Turba, questo corso vuole essere un’occasione per condividere il suo caratteristico modus vivendi: la disponibilità a turbare e lasciarsi turbare per superare luoghi comuni e preconoscenze.

La sede
Il corso si terrà negli spazi dell’associazione organizzatrice:
Turba
Via Cattedrale 11
6900 Lugano
http://www.turba.xyz
info@turba.xyz
Bando aggiornato il 15 marzo 2019.