
La cura di una scena
Lo scrittore, docente di scrittura e consulente editoriale
Giulio Mozzi*
terrà un corso dal vivo ma a distanza di 5 finesettimana
nella primavera del 2022
(Cliccare per scaricare IL VOLANTINO)
Si intitola La cura di una scena, il nuovo laboratorio di scrittura narrativa organizzato da Photo Ma.Ma. Edition di Minusio in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano (e con il sostegno dell’Associazione degli scrittori svizzeri di lingua italiana). Si svolgerà nell’arco di 5 finesettimana per un totale di circa 60 ore di lezioni. Durante i dieci giorni di corso, si avrà modo di approfondire alcune parti fondamentali di una narrazione, come il dialogo e i personaggi. Non mancheranno molte esercitazioni per mettersi alla prova.
In sintesi
Durata: dal 9 aprile al 19 giugno 2022
Frequenza: 5 fine di settimana
Ore complessive: 60
Modalità: a distanza, su piattaforma Zoom
Docente: Giulio Mozzi, affiancato da Manuela Mazzi
Numero minimo e massimo di partecipanti: 10/15
Accesso: libero, senza selezione
Scadenza iscrizioni: 15 marzo 2022
Quota d’iscrizione: 610 franchi svizzeri / 555 euro complessivi (sono previsti sconti e rateazioni)
Abbiamo deciso di mantenere – almeno per ora – la modalità da remoto che ci ha permesso durante gli ultimi laboratori di ospitare corsisti da più parti del mondo: dal Ticino, alla Svizzera interna, da Milano a Bari, dal Veneto alla Sicilia, da Parigi al Borneo. È grazie a questa modalità che – pensando anche di fare cosa gradita a chi durante il Covid ha subito perdite economiche – ci possiamo permettere di mantenere le tasse di iscrizioni molto basse, dato l’abbattimento dei costi di trasferte e via elencando. Per ora.
“La cura di una scena” sarà online ma… “dal vivo!”
Le lezioni saranno in diretta, come in una vera aula tradotta nel mondo virtuale. A Giulio, peraltro, piace coinvolgere e dialogare. Sarà esattamente come un corso fatto sul posto, solo che il posto è in rete.
Facilitata è pure la registrazione delle lezioni che saranno a disposizione dei partecipanti, in particolare di chi dovesse assentarsi per impegni inderogabili.
Le date (5 finesettimana)
Il primo incontro avrà luogo alle 09.00 di sabato 09 aprile 2022.
1) 09-10 aprile 2022
2) 30-01 aprile-maggio 2022
3) 14-15 maggio 2022
4) 28-29 maggio 2022
5) 18-19 giugno 2022
Orari di lavoro
In ogni giornata di lezione si lavorerà complessivamente sei ore. Il corso comprenderà dunque 60 ore in totale
Matino: 09:00 – 12:15 (con un quarto d’ora di pausa),
Pomeriggio: 14:00 -17:15 (con un quarto d’ora di pausa).

Il docente*
Giulio Mozzi è nato nel 1960. Abita a Padova. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti: Questo è il giardino, Theoria 1993; La felicità terrena, Einaudi 1996 (finalista al Premio Strega); Il male naturale, Mondadori 1998; Fantasmi e fughe, Einaudi 1999; Fiction, Einaudi 2001; Sono l’ultimo a scendere (vincitore del Premo Settembrini), Mondadori 2009; Favole del morire, Laurana 2015. Ha pubblicato diverse opere didattiche sullo scrivere e il narrare: Ricettario di scrittura creativa, con Stefano Brugnolo, Zanichelli 2000; Parole private dette in pubblico, Fernandel 2002; (non) Un corso di scrittura e narrazione, Terre di Mezzo 2010; L’officina della parola, con Stefano Brugnolo, Sironi 2015; Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno 2019; Oracolo manuale per poete e poeti, con Laura Pugno, Sonzogno 2020. Ha lavorato come talent scout per gli editori Theoria, Sironi, Einaudi, Marsilio, Laurana. Insegna scrittura e narrazione dal 1993. Nel 2011 ha fondato a Milano la Bottega di narrazione. A gennaio del 2021 è uscito il suo romanzo Le ripetizioni, attualmente nella dozzina dello Strega.
Requisiti minimi
Non serve alcun requisito speciale. Non occorrono né lauree né maturità o esperienze letterarie pregresse. Non guasta ovviamente avere la passione per la scrittura e per le narrazioni, ma anche se così non fosse, la passione potrebbe insorgere corso facendo. Non è necessario avere già partecipato ad altri laboratori del percorso formativo proposto da Photo Ma.Ma. Edition. In compenso giova disporre di un computer o un ipad (ma andrà bene anche un buon telefonino) e una buona connessione internet.
Programma
Qualunque narrazione è costituita da una o più sequenze di scene (parallele, intrecciate, incastrate una nell’altra, inserite in flashback o flashforward ecc.), intercalate da narrazioni riassuntive, riflessioni, divagazioni (spesso a loro volta costituite da scene).
La scena, peraltro, è il luogo nel quale i personaggi appaiono agli occhi del lettore e si definiscono, si precisano, si sostanziano nelle loro relazioni – che passano principalmente attraverso il dialogo.
Per questa ragione i tre temi del corso – la costruzione della scena, la scrittura del dialogo, la presentazione del personaggio – confluiscono in un unico grande tema: come far apparire vividamente, davanti agli occhi del lettore, ciò che accade nella scena e i personaggi che vi agiscono.
Il corso alternerà lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo e individuali.
Calendario e contenuti
Sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. Introduzione. La costruzione della scena. Lo scrittore come regista. Le relazioni tra i personaggi. I personaggi e gli oggetti. Il gesto. Dilatare il tempo, contrarre il tempo. Gli “strati” della scena: movimento, prossemica, dialogo, interiorità, sospensioni, elementi simbolici. Esercitazioni e analisi di scene esemplari.
Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio 2022. La gestione del dialogo. Dialogo naturale e dialogo scritto, somiglianze e differenze. Il dialogo e i gesti, il dialogo e il movimento. Dialoghi innaturali. Discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero. Esercitazioni e analisi di dialoghi esemplari.
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022. La presentazione del personaggio. La presentazione classica: il medaglione. La presentazione moderna: il personaggio in azione. Personaggi che irrompono nella scena. Il corpo dei personaggi. La voce dei personaggi. La biografia dei personaggi. Esercitazioni e analisi di presentazioni di personaggi esemplari.
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022. Scena / dialogo / personaggio. Analisi approfondita di un racconto realistico (Grande raccordo, di Marco Lodoli) e di un racconto fantastico (L’uccisione del drago, di Dino Buzzati).
Sabato 18 e domenica 19 giugno 2022. Discussione delle esercitazioni assegnate nel corso dei primi tre incontri.
Costo del corso
Sarà dovuto un acconto di 200.- franchi svizzeri / 200 euro, da versare entro dieci giorni dall’iscrizione.
Prezzo totale del laboratorio (senza sconti) è di complessivi:
610.- franchi svizzeri / 555.- euro
Prezzo con sconto, per tutti, se l’iscrizione viene effettuata entro il 1° febbraio 2022:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già partecipato a un corso organizzato da Photo Ma.Ma. Edition:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Prezzo con sconto per chi abbia già frequentato o stia frequentando il corso Fondamenti di narrazione presso la Bottega di narrazione (ché si sovrappongono in parte), e per i soci dell’Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua italiana, se l’iscrizione viene confermata entro il 1° marzo 2022:
550.- franchi svizzeri / 500 euro.
Il saldo sarà dovuto entro il 26 marzo 2022.
Ogni variante con possibile rateizzazione, su richiesta, con l’aggiunta di 2 chf/2 euro per rata.
A partire dal 15 marzo non sarà restituito l’anticipo di 200 franchi/euro (fatta eccezione se il corso non sarà confermato); se il corso viene abbandonato dopo il 26 marzo 2022 – fatta eccezione per motivi gravi – la tassa sarà interamente dovuta.
Scadenza iscrizione
Per questioni organizzative le iscrizioni vanno inoltrate entro il 15 marzo 2022. Raggiunto il massimo dei partecipanti (anche se in anticipo rispetto alla data di scadenza) le iscrizioni saranno chiuse.
Numero minimo e massimo di partecipanti
Il corso avrà luogo solo con un minimo di 10 partecipanti . Saranno ammessi non più di 15 partecipanti (tranne per eccezioni su decisione del docente).
Come iscriversi
Inviare Nome, Cognome, Via, Cap, Località (Provincia o Cantone), N° di telefono, età (se non maggiorenni), precisando se si tratta di una pre-iscrizione da confermarsi o di una effettiva iscrizione (e poi controllare nella spam perché sarà inviata una risposta nel giro di al massimo un paio di giorni) a:
Photo Ma.Ma. Edition
casella postale 67
6648 Minusio / TI – Svizzera
o a Manuela Mazzi: mmazzi@hotmail.com
SEDE del corso
OnLine
La piattaforma utilizzata è Zoom.
L’intero percorso formativo ha il sostegno di…
Associazione Scrittori svizzeri di lingua italiana
https://associazionescrittori.ch
ASPETTANDO IL CORSO

Cliccando sull’immagine si raggiunge l’indice delle 17 lezioni gratuite del videocorso di narrazione realizzato da Giulio Mozzi per l’Istituto per la sperimentazione didattica ed educativa della Provincia di Trento, nell’ambito del progetto “Scuola d’Autore”.